Chi siamo

Siamo associazioni e cooperative che operano in modo continuativo in diversi quartieri di Torino, in ambito aggregativo ed educativo. In questi mesi di emergenza sanitaria, abbiamo deciso di fare rete per promuovere azioni di inclusione sociale e per raccogliere e raccontare gesti di solidarietà di cittadini che sostengono e promuovono il senso di comunità.

Capofila 

ASAI Associazione di Animazione Interculturale è un’associazione di volontariato presente a Torino dal 1995. Propone iniziative educative e culturali rivolte a bambini, giovani e adulti in diversi luoghi della città. Ogni anno coinvolge più di 650 volontari in azioni concrete e dirette a una migliore convivenza nel tessuto urbano e dedica particolare attenzione agli adolescenti e alle seconde generazioni proponendo loro attività aggregative e formative basate sulla metodologia cooperativa. 

Partner

L’Associazione Vides Main Onlus nasce nel 1990 e opera da sempre nella Circoscrizione 5 di Torino. I progetti danno priorità a minori, giovani, donne, famiglie con un’attenzione per le componenti deboli della società. Ritiene che ogni territorio abbia risorse da esprimere e da valorizzare e che il cambiamento sociale si costruisca lavorando sul positivo che esiste. Continua a scommettere sui giovani e sulle donne sviluppando azioni a contrasto della povertà educativa nella circoscrizione di competenza, in cui famiglie, adolescenti e preadolescenti si sentono sradicati e ricercano punti di riferimento e raccoglie la sfida del disorientamento giovanile attraverso nuove forme di progettualità e nuovi strumenti, legati ai new media e all’educazione al tempo della DAD.

L’associazione Il Cammino ODV opera nella Circoscrizione V della città di Torino dal 1975. Uno sguardo carico di positività verso la realtà e verso la persona è l’origine di ogni progetto, servizio ed esperienza educativa. Offre interventi di assistenza domiciliare a carattere educativo e socio-sanitario, iniziative, strumenti e progetti a sostegno del bisogno di famiglie che attraversano momenti di difficoltà transitori o permanenti. È un luogo di riferimento positivo per ragazzi e genitori attraverso il centro di aiuto allo studio e le altre attività educative. L’associazione vive un’importante dimensione culturale e aggregativa (incontri culturali, momenti di festa, condivisione e mutuo aiuto, eventi pubblici) che facilita il riformarsi di rapporti di amicizia e solidarietà tra le persone.

Collaboratori 

Cooperativa Vides Main: nasce nell’ambito dell’Associazione Vides Main con l’obiettivo di supportare progetti volti a minori, giovani, donne, famiglie con un’attenzione per le componenti deboli della società, scommettendo sui giovani e sulle donne e sviluppando azioni a contrasto della povertà educativa nella circoscrizione di competenza, in cui famiglie, adolescenti e preadolescenti si sentono sradicati e ricercano punti di riferimento, sperimentando modalità e strumenti innovativi e levati al digitale. 

Cooperativa Un Sogno per Tutti: nasce a marzo del 2000 da alcune persone che provengono da esperienze significative in campo sociale e si dedica in primo luogo a servizi di tipo educativo a favore di ragazzi e giovani in difficoltà. Si ispira ai valori della cooperazione, facendo propri i principi della pedagogia preventiva salesiana, collocandoli alla base di un proprio modello pedagogico e formativo dinamico, aperto all’integrazione con altre metodologie, nel rispetto dei nuovi bisogni e delle nuove culture e competenze sociali. Offre servizi educativi, animativi e di formazione, rivolti ai minori, ai giovani, alle famiglie e alla comunità locale di riferimento. Fonda la propria azione a partire da progettualità mirate, come risposta ai bisogni del territorio, anche intrecciando percorsi con il volontariato locale.

Cooperativa Sociale Terremondo arl: costituitasi nel 2003, nasce dall’esperienza maturata da un gruppo di operatori sociali all’interno dell’Associazione ASAI e opera in ambito educativo e sociale sperimentando interventi in diversi quartieri della città, in rete con scuole, servizi sociali, enti pubblici e privati ma anche in altri contesti cittadini promuovendo azioni educative, di aggregazione, di prevenzione e di accoglienza.

Cooperativa Vie d’Incontro: è nata il 10 gennaio 2017 dall’esperienza di alcuni educatori attivi presso l’Associazione di Animazione Interculturale (ASAI). Le sue attività, tutte nell’ambito educativo con minori, si realizzano da una parte in proprio e dall’altra attraverso la collaborazione con suddetta associazione e la cooperativa Terremondo in progetti rivolti agli studenti delle scuole sul territorio della città di Torino e nella gestione di centri aggregativi per bambini, adolescenti e giovani adulti.

Associazione CentroX100: si occupa di promuovere la salute e il benessere delle persone attraverso la valorizzazione delle risorse individuali e collettive e la partecipazione attiva nella comunità. CentroX100 gestisce l’intervento Essere Anziani a Mirafiori sud, un’azione di comunità promossa dalla Fondazione di Comunità di Mirafiori con il sostegno della Compagnia di San Paolo rivolto alle persone over 65 anni che vivono nel quartiere Mirafiori sud di Torino per promuoverne l’invecchiamento attivo, autonomo e in salute.

Fotografo

Paolo Ranzani, fotografo professionista, ha messo a disposizione la sua visione e le sue competenze fotografiche e narrative per raccontare in immagini le diverse azioni di Urban Engagement. Il ritratto rivolto al sociale è il suo mondo preferito. In passato ha ritratto personaggi celebri della cultura, della musica e dello spettacolo per il libro “99xAmnesty International” e ha seguito per mesi un laboratorio teatrale tenutosi in carcere, realizzando “La Soglia”, reportage di grande effetto e significato che è stato ospite di Matera Capitale della Cultura. Scrive di fotografia per vari magazine con rubriche fisse, “Ap/Punti di vista” e “Storie di Fotografia”. Dopo essere stato coordinatore del dipartimento di fotografia dell’Istituto Europeo di Design di Torino, è docente di Educazione al linguaggio fotografico per la Raffles Moda e Design di Milano. 
Il suo sito: www.paoloranzani.com 
Instagram: www.instagram.com/paolo_ranzani_portfolio

Sostenitori del progetto

  • Circoscrizioni II, VI, VIII
  • IC R. Parco 
  • Fondazione di Comunità di Mirafiori Sud

Finanziatori del progetto

Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

Regione Piemonte